VICENTINI - VICENZABIONDE

Vai ai contenuti
VICENTINI CARNI - Cinquant'anni di passione per offrire al consumatore solo il meglio. Con il progetto Filiera Vicentini Carni si prefigge di garantire la qualità totale, con la tracciabilità dall'allevamento alla macellazione, con il confezionamento ed il trasporto fino alla destinazione finale con corrieri nazionali e/o mezzi propri refrigerati.
RAZZA LIMOUSINE - Originaria del Limousine, in provincia di Limoges in Francia. I bovini di tale razza sono animali robusti, energici, resistenti e rustici. Razza molto pregiata, dalla carne particolarmente tenera. La resa è elevata grazie alla struttura ossea leggera.

Dalle pagine dedicate ai diversi settori dell'economia veronese, dal quotidiano L'Arena di Verona, un interessante reportage/intervista sull'azienda Vicentini Carni di Engazzà di Salizzole. Una realtà in rapida  trasformazione che si affida alle nuove generazioni e guarda alle prossime sfide del mercato attraverso il continuo miglioramento della qualità del prodotto ed una  più forte attenzione alle grandi catene della GDO.
Clicca QUI per il Link all'articolo

RAZZA CHAROLAISE - La culla di origine è la regione di Charolles in Francia. I bovini di tale razza presentano una spiccata attitudine alla produzione della carne. Sono animali massicci, con un ottimo sviluppo delle masse muscolari e dalla statura media.
L'AZIENDA

Vicentini Carni vanta una forte tradizione familiare nell’allevamento e macellazione di carni bovine. Questa forte connotazione fa sì che l’azienda si prefigga di adoperare la massima cura e attenzione in ogni fase di processo, permettendo di soddisfare al meglio le esigenze della propria clientela. A partire infatti dalla scelta del bestiame da rinstallo e fino alla fase finale di vendita, i soci e i propri collaboratori adoperano non solo l’impegno ma anche l’esperienza e le conoscenze tecniche necessarie per offrire il miglior prodotto ad ogni singolo cliente. Vicentini Carni è un’azienda di medie dimensioni, che pensa in grande ma opera con la flessibilità e la velocità che sono tipiche di una piccola impresa.

SISTEMA QUALITA'

“Mettiamo al centro la qualità” è il motto che contraddistingue da sempre Vicentini Carni. Ogni singola azione, dalla cura del prodotto alla formazione del personale, dal sistema di igienizzazione dello stabilimento produttivo ai costanti aggiornamenti del gestionale interno sono volti ad ottimizzare questa realtà. La qualità è frutto non soltanto di un’esperienza pluridecennale sul segmento delle carni bovine, ma anche da continui miglioramenti necessari per fornire un prodotto sempre migliore. 
E’ proprio per questo che dal 2006 nasce il progetto Filiera Vicentini Carni, grazie alla quale l’azienda garantisce la qualità delle proprie carni dalla fase di allevamento a quella di spedizione.

Vicentini Carni cresce e si affida ai giovani
«La nostra forza? Andare d’accordo tra noi giovani e con i nostri padri, tanto da poter fare innovazione. E poi la nostra fiducia nel prodotto italiano di qualità lungo tutta la filiera». E’ Francesca Vicentini, la più giovane della terza generazione degli storici produttori di bovini e commercianti di carne di Engazzà, a sintetizzare lo spirito aziendale che ha reso possibile negli anni il grande sviluppo di questa importante realtà imprenditoriale. Oggi alla presidenza c’è Antonio, con amministratore delegato Carlo e Simone, ma sono ormai attivi anche i giovani - figli dei tre fratelli - Leonardo(macellazione, spedizioni e allevamenti), Roberta (amministrazione, finanza e marketing), Francesca (qualità e tracciabilità) ed Edoardo (sottovuoto e spedizioni). 
In effetti la trasformazione in atto nella Vicentini Carni è epocale anche se rimane lo zoccolo duro della tradizione che vuole il rispetto della qualità come diktat di tutta la filiera: a confermarlo le Certificazioni Iso 2008 e 22.500 e l’ottenimento di tre certificazioni internazionali che permettono di operare sui mercati esteri, come la IFC e quella per i mercati arabi. Resta il fatto che l’ingresso dei giovani in azienda ha provocato un (concordato) spostamento di rotta. Le linee le ricorda Roberta Vicentini: «Si è intensificata la differenziazione dei mercati realizzando un forte servizio con il taglio anatomico e il sottovuoto», spiega, «e si sta completando il progetto quinquennale di spostamento parziale dai grossisti-macellai verso una più forte presenza delle grandi catene della Gdo». Oggi la grande distribuzione rappresenta il 40% del fatturato (che nel 2015 si è confermato a 81 milioni, malgrado la campagna contro il consumo di carne bovina e per quest’anno è previsto un + 5%), un altro 40% viene dai grossisti e il 20% restante da macellai e ristorazione. Oggi il mercato principale dell’azienda, dopo essere partita con nonno Riccardo 50 anni a servizio di clienti veronesi e mantovani, è l’Italia, in particolare il Sud, con qualche spedizione estiva in Grecia e l’ambizione di diffondere in Europa la buona carne italiana. Per questo Vicentini ha cominciato a partecipare alle fiere, come Tuttofood, con un ambito show cooking, ha cambiato look a partire dal sito e dal logo. Si è data, insomma, una grande rinfrescata con l’ingresso dei giovani laureati e con la voglia unanime di fare bene e rimanere protagonisti in un mondo che conta pochi grandi operatori. Niente di facciata. Si è investito invece fortemente lungo la filiera e in chiave ambientale. La partenza è data dai 14 allevamenti a cavallo tra Verona e Mantova - di proprietà o in affitto - con precisa garanzia anche nell’alimentazione. Tra pochi mesi si concluderà il triennio di lavori che hanno portato alla ristrutturazione totale del macello, alla realizzazione di un nuovo depuratore, al risparmio energetico con le lampade a led e con il recupero delle acque, che consente di risparmiare ben il 35% nel consumo di gasolio. A fine primavera si completeranno i 2.000 metri quadrati di nuovi fabbricati per gli uffici e gli spogliatoi oltre che per l’ampliamento definitivo del macello. F.R.

Link all'articolo originale: uscito sul quotidiano L'Arena il 15-03-2016

Copyright © 2024 by A.S.D. U.S. Bionde - P.IVA: 01587220235 - Oggi è il: - Sono le ore:
Torna ai contenuti