Malo - Cenni Storici
Il nome del luogo (Malo) nella sua forma attuale compare nel '500, prima era riportato come Malado. La base del nome, "Malatus", non è improbabile che derivi da "malum",cioè melo, però la cosa è assai incerta; alcuni autori suppongono che il vocabolo, di cui non si conosce il significato, sia di origine prelatina. Nel territorio furono rinvenuti manufatti del Neolitico e materiale archeologico di epoca preromana e romana; vi è stato pure scoperto un cimitero longobardo. Diplomi di Berengario I, Ottone III e Federico I (1158) ne riconoscono il possesso ai vescovi di Vicenza. Fu feudo della famiglia Conti e poi, dal 1222, di nobili locali. Nel 1263 i ghibellini, cacciati da Vicenza, si impadronirono di Marostica, Thiene, Malo e Isola di Malo da dove molestavano il territorio. Fu allora che Vicenza, malauguratamente, si rivolse per aiuto a Padova, la quale finì per assoggettare tutto il Vicentino. Malo seguì poi le sorti di Vicenza.

Santuario di Santa Maria Liberatrice - Fu edificato nel 1733 sul luogo di una chiesa del Vll secolo.
Chiesa di San Bernardino - Risale al XV secolo.
Chiesa di San Francesco - Quattrocentesca, conserva un fonte battesimale bizantina, un paliotto del 1863 e una pala del Brusasorci (secolo XVI).
Villa Checozzi ora Carli - A San Tomio - Lo spettacolare insieme, su un sito abitato ininterrottamente dal periodo romano, ora è in degrado. Si nota un'antica casa torre, riattata nel Quattrocento. La villa fu progettata dal Muttoni per Matteo Checcozzi. Stupefacenti sono le decorazioni del Salone, eseguite nel 1720. Le statue simboliche della Scala d'onore sono attribuite a Giacomo Cassetti. La misteriosa alcova con gli espressivi telamoni è un ambiente intrigante Risale ai primi decenni del '700. Oggi è azienda agricola.
Barco dei conti Ghellini a San Tomio - Dei secoli XVI-XVII, ha forme che si ispirano allo Scamozzi.
Museo Casabianca
Museo Cività Rurale
Museo dell'Arte Serica e Laterizia
Avvenimenti
Carnevale di Malo - Tradizionali sfilate di carri e gruppi mascherati con aggregazione del caratteristico stendardo "La pessa" al carro primo classificato
Sagra dell'8 settembre (settembre maladense)
Mercatino dell'antiquariato (3ª domenica di ogni mese)
Festa d'estate (S. Tomio di Malo - giugno e luglio) - In occasione della sagra del patrono serate danzanti e giochi popolari con degustazione del tradizionale "Toro allo spiedo".